L'importanza dell'idratazione

L'importanza dell'idratazione

L'acqua è incredibilmente importante per l'organismo umano. Senza questo prezioso liquido, semplicemente non funzioneremmo correttamente. Basta pensare che una persona può sopravvivere fino a un mese senza mangiare nulla, ma solo pochi giorni senz'acqua.

Un problema comune in questi giorni è che molte persone aspettano di avere sete prima di bere. A quel punto, però, è già troppo tardi, perché la sensazione di sete si manifesta solo quando c'è già un deficit di liquidi, cosa che a lungo termine, può risultare dannosa per la salute. Questo è il motivo per cui dovresti sempre assicurarti di avere qualcosa da bere, avendo come obiettivo i due litri di acqua al giorno.

E se non beviamo abbastanza?

Anche se la percentuale diminuisce con l'età, in media il corpo umano è costituito al 70% da acqua. Anche il sangue contiene una quantità significativa di acqua e se il corpo ha un deficit di liquidi, non scorre più bene. Di conseguenza, il corpo intero sarà scarsamente fornito di ossigeno e sostanze nutritive, il che influisce sulla capacità di concentrazione e sulle prestazioni in generale. Inoltre, una costante mancanza di liquidi aumenta il rischio di sviluppare infezioni del tratto urinario, calcoli renali o stitichezza. Anche la pelle e le mucose si seccano, rendendo più facile l'ingresso e la diffusione di batteri e virus nel corpo.

Come bere di più?

Se vuoi bere di più, inizia con queste buone abitudini:

  • bevi un bicchiere d'acqua al mattino appena ti alzi. In questo modo, non solo contribuisci a raggiungere l'obiettivo di due litri di acqua al giorno, ma reintegri anche le riserve d'acqua del corpo. Durante la notte, infatti, molti liquidi evaporano e il corpo ha bisogno di reintegrarli. Inoltre l'acqua (soprattutto quando è tiepida) stimola la digestione e ti sveglia;
  • è preferibile bere acqua. Tè, caffè o soda a volte hanno un effetto disidratante, che ovviamente è controproducente. Tuttavia, tisane non zuccherate o succhi di frutta diluiti sono una buona idea;
  • si dovrebbe bere un bicchiere d'acqua circa mezz'ora prima di ogni pasto per attenuare la sensazione di fame. Anche bere ai pasti è una buona abitudine, ma attenzione a non esagerare, altrimenti gli acidi dello stomaco si diluiscono troppo e la digestione risulta più macchinosa;
  • bere piccole quantità di liquidi regolarmente è il segreto delle persone che riescono a bere almeno due litri al giorno, ed è anche più facile e piacevole che bere mezzo litro tutto in una volta. Se ti dimentichi di bere anche quando hai dell'acqua con te, nessun problema: esistono oggi molte App create apposta per ricordartelo! In alternativa, ci sono i cosiddetti drink manager che emettono segnali acustici a distanze regolari di tempo;
  • per non essere mai a corto di acqua, porta sempre con te una bottiglia, che ti permette di mantenere il tuo corpo idratato anche quando sei fuori.

Ora non hai più scuse. Inizia a farti del bene e bevi di più!